Ambiente

Piogge e alluvioni in Europa occidentale: gli eventi estremi della scorsa estate causati dai cambiamenti climatici. Lo studio

Dal 12 al 15 luglio 2021, le forti piogge, associate al sistema di interruzione della bassa pressione “Bernd”, hanno portato le gravissime alluvioni in particolare nelle regioni tedesche del Nord Reno-Westfalia e della Renania-Palatinato, nonché in Lussemburgo e lungo il fiume Mosa con il coinvolgimento di alcuni dei suoi affluenti in Belgio e nei Paesi Bassi. 

Le alluvioni della scorsa estate hanno provocato almeno 184 vittime in Germania e 38 in Belgio, oltre a notevoli danni alle infrastrutture, comprese case, autostrade, linee ferroviarie e ponti. Le chiusure stradali hanno lasciato alcuni luoghi inaccessibili per giorni, tagliando fuori alcuni villaggi dalle vie di evacuazione e dagli interventi di emergenza. Le aree più colpite sono state quelle intorno ai fiumi Ahr, Erft e Mosa.

Scienziati riuniti intorno al World Weather Attribution (WWA) e provenienti da Germania, Belgio, Paesi Bassi, Svizzera, Francia, Lussemburgo, Stati Uniti e Regno Unito hanno collaborato per valutare in che misura il cambiamento climatico indotto dall’uomo ha alterato la probabilità e l’intensità delle forti piogge che causano eventi estremi, come quelli che si sono registrati a luglio in Europa occidentale.

I risultati evidenziano che su scala locale il rilevamento delle tendenze estreme delle precipitazioni è ostacolato dalla variabilità, ma sono evidenti le le connessioni attribuibili al cambiamento climatico indotto dall’uomo. Tutte le prove disponibili, compresa la comprensione fisica, le osservazioni su regioni più ampie e i diversi modelli climatici regionali restituiscono la certezza di quanto il cambiamento climatico abbia aumentato la probabilità e l’intensità di tali eventi.

Principali risultati

  • Le quantità di precipitazioni osservate nell’Ahr/Erft e nella parte belga del bacino della Mosa hanno superato con ampi margini i record di precipitazioni osservati storicamente.
  • L’analisi è stata ampliata valutando l’influenza del cambiamento climatico su simili tipologie di eventi che potrebbero verificarsi ovunque nell’Europa occidentale, in una vasta regione tra il nord delle Alpi ei Paesi Bassi. Abbiamo scoperto che nel clima attuale, per una data località all’interno di questa regione più ampia, possiamo aspettarci in media un evento del genere ogni 400 anni. Ciò significa anche che ci aspettiamo che tali eventi si verifichino più di una volta ogni 400 anni all’interno della più ampia regione dell’Europa occidentale.
  • Il cambiamento climatico ha aumentato l’intensità dell’evento massimo di precipitazioni di 1 giorno nella stagione estiva in questa vasta regione di circa il 3 – 19% rispetto a un clima globale di 1,2 °C più fresco di quello odierno. L’aumento è simile per l’evento di 2 giorni.
  • La probabilità che un tale evento si verifichi oggi rispetto a un clima più fresco di 1,2 °C è aumentata di un fattore compreso tra 1,2 e 9 per l’evento di 1 giorno nella vasta regione. L’aumento è di nuovo simile per l’evento di 2 giorni.
  • Questi numeri si basano su una valutazione che include osservazioni, modelli climatici regionali e modelli climatici ad altissima risoluzione che simulano direttamente la convezione. Le variazioni di intensità e probabilità sono maggiori nella valutazione basata sull’osservazione rispetto a tutti i modelli.
  • In un clima più caldo di 2 °C rispetto all’epoca preindustriale, i modelli suggeriscono che l’intensità di un evento di 1 giorno aumenterebbe di un ulteriore 0,8-6% e la probabilità di un fattore di 1,2-1,4. L’aumento è di nuovo simile per l’evento di 2 giorni.
  • Le inondazioni del luglio 2021 hanno provocato impatti estremi, tra cui oltre duecento morti. Data la rarità dell’evento è chiaro che si tratta di un evento molto estremo che è ragionevolmente probabile che causi impatti negativi. Tuttavia, soprattutto in considerazione di eventi come questo che si verificheranno più frequentemente in futuro, esaminare come ridurre la vulnerabilità e l’esposizione diventa fondamentale per ridurre gli impatti futuri.

Immagine di copertina: Auto foto creata da rawpixel.com – it.freepik.com

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button