Top News Askanews

NY Canta, il Festival ponte ideale tra musica italiana e New York

Roma, 29 ott. (askanews) – Il NYCanta – Festival della Musica Italiana di New York è l’evento che da diciassette anni celebra la musica e la cultura italiane oltreoceano, con la grande opportunità di offrire una vetrina internazionale ai giovani talenti e di costruire e mantenere vivo un ponte culturale tra Italia e Stati Uniti.

Organizzato dall’Associazione Culturale Italiana di New York – ente benefico e non profit – e sotto la direzione artistica di Tony Di Piazza, il NYCanta valorizza l’eccellenza musicale italiana e promuove la cultura e la canzone italiane nel mondo.

Un impegno che ha permesso al “Sanremo della Grande Mela”, di proporsi come un punto di riferimento per artisti emergenti e professionisti del settore. Il Festival, registrato il 12 ottobre scorso nell’Oceana Theater di Brooklyn sarà trasmesso in due puntate tra novembre e dicembre su Rai 2, Rai Italia e on demand su RaiPlay. Quest’anno, ancor più, si conferma come vetrina internazionale dei nuovi talenti nonché simbolo della canzone italiana nel mondo.

Questa edizione 2025 entra di diritto nella storia del NYCanta e si distingue per tre grandi primati: per la prima volta un Papa – il Pontefice Leone XIV, che viene dagli Stati Uniti d’America, ma che ha anche un pizzico di italianità nelle sue origini, – ha accolto la delegazione del Festival per impartire la sua benedizione, riconoscendo il valore culturale e umano dell’iniziativa; per la prima volta NYCanta è media partner ufficiale della Rai, con Rai Italia, Rai Radio2 e RaiPlay, a conferma del ruolo strategico del Servizio Pubblico nella promozione della canzone italiana nel mondo; per la prima volta un’apertura ufficiale con Sanremo e il suo Festival, grazie al sindaco della Città dei Fiori e della Canzone Italiana, Alessandro Mager, che ha accolto con entusiasmo l’idea di una collaborazione tra i due Festival, auspicando un gemellaggio culturale non solo tra i due eventi legati alla musica e alla canzone italiana, ma anche tra le città di Sanremo e New York. Il sindaco Mager ha inviato un entusiasmante video messaggio che è stato trasmesso durante le registrazioni del NYCanta.

Tornando al NYCanta 2025 e alla competizione artistica in esso contenuta, è Leonor Iotti, in arte Leonor, la grande protagonista del NYCanta 2025, con il brano “Se i tuoi occhi non mi vedono”. La diciannovenne di Cornegliano Laudense (Lodi) ha conquistato giuria e pubblico con un’interpretazione intensa e raffinata nella suggestiva cornice del festival all’Oceana Theatre di Brooklyn. Leonor studia pianoforte classico al Conservatorio dall’età di sette anni e canto moderno da cinque: la sua performance ha offerto una miscela di emozione, tecnica e personalità.

Sul secondo gradino del podio, ex aequo, Elisa Cipro & Italian Radio Society (Londra) con “In questa notte magica (come on, come on)”, brano elegante e internazionale dalle atmosfere jazz e Diletta Fosso, 15 anni, di Cura Carpignano (Pavia), con “Belli/e”, vincitrice anche del Premio CRI per la canzone più internazionale, che sarà trasmessa nelle radio aderenti al progetto provenienti da tutto il mondo. A seguire gli altri finalisti: Colore (Florida) – “Una schifosa canzone lenta” (4°); Aurora Castellani (Roma) – “La legge dei padri” (5°); Thomas (Bassano del Grappa, Vicenza) – “Non pensarci” (6°); Settima posizione: Alì (Roma) – “Nel Matrix”, Martina Malagnino (Manduria, Taranto) – “Assente”, Gianni Bodo (Canada) – “Vola”. Infine, Jo Bruccoleri (Belgio) – “Guardami”.

A decretare la vincitrice, una giuria di altissimo profilo, presieduta dal giornalista Marino Bartoletti e composta da Roby Facchinetti, Gaetano Curreri, Iva Zanicchi e Renato Tanchis, Warner Music Italia. Proprio a Roby Facchinetti è stato consegnato il prestigioso “Riconoscimento in memoria di Mike Bongiorno”, alla presenza dei rappresentanti della Fondazione Mike Bongiorno.

La serata, nello storico teatro di Brooklyn, è stata animata da ospiti e momenti speciali quali la performance di Leo Gassmann, ospite musicale che ha omaggiato Franco Califano con “Tutto il resto è noia”, canzone simbolo che quest’anno compie 50 anni. Ema Stokholma, conduttrice delle due serate, dinamica e brillante, è stata affiancata da Lucrezia Melito Mangili, Miss Italy World, autrice dei contributi video introduttivi dei cantanti, girati nei luoghi più iconici di New York legati alla musica e del tributo ai 40 anni dell’italianissimo film “C’era una volta in America”, diretto da Sergio Leone, con le musiche indimenticabili di Ennio Morricone.

A coronamento dell’edizione 2025, è stata realizzata la compilation ufficiale NYCanta 2025, prodotta da Warner Music Italia, che raccoglie i brani dei finalisti e offre loro una vetrina internazionale, consolidando l’impatto del Festival nel panorama musicale internazionale.

Presenti anche in teatro Fabrizio Di Michele (Console italiano a New York), Barbara Floridia (Presidente della Commissione Vigilanza Rai), Dolores Bevilacqua (Senatrice e membro della commissione vigilanza Rai), Claudio Pagliara (Direttore Istituto Italiano di Cultura NY), Marcello Ciannamea (Direttore Contenuti Digitali e Transmediali Rai) e Giovanni Alibrandi (Direttore Rai Radio2). Ancora una volta, il NYcanta si conferma ponte culturale artistico tra Italia e Stati Uniti, una celebrazione della musica italiana che supera confini e generazioni.

Articoli Correlati

Back to top button