Blog

Green influencer: i content creator per il sostenibile

I social media sono diventati “le nuove piazze” dove si protesta per i propri ideali, i cartelloni con scritte incisive che hanno l’intento di sensibilizzare le grandi folle hanno lasciato spazio agli hashtag. La possibilità di arrivare a un pubblico di dimensioni enormi proveniente da ogni parte del mondo ha dato un potere non poco considerevole alle figure degli influencer. 

Il termine influencer rimanda al loro dovere principale ovvero quello di influenzare il proprio pubblico attraverso i propri account social su svariati temi che vanno dalla moda, la politica all’ambiente; la posizione di questa nuova classe lavorativa non tanto emergente è estremamente pericolosa perché dovrebbe sensibilizzare e informare un pubblico variegato sotto innumerevoli aspetti. 

La famosa paura giovanile nei confronti del futuro incerto, causato dalla situazione ambientale che viviamo ogni giorno, ha colpito anche i social media e la risposta è stata la nascita di un nuovo target di content creator: i green influencer.

Il green influencer utilizza il suo “potere” sui social per sensibilizzare sui temi ambientali e promuovere un lifestyle green mostrando alternative meno inquinanti, da adottare nella vita di tutti i giorni, attraverso post Instagram e video su YouTube.  Condividere le loro attività quotidiane seppur apparentemente semplici contribuiscono a tutelare il nostro pianeta e forniscono un punto di riflessione e di ispirazione per chi guarda i loro contenuti. 

Un esempio potrebbe essere il fenomeno di “What I eat in a day” un format di video che mostra quello che l’influencer mangia in una giornata ispirando chi guarda a preferire una alimentazione a km 0, fatta di verdura di stagione acquistata nei mercati rionali delle città. Un altro esempio può essere la sponsorizzazione di brand sostenibili negli ambiti del make-up e vestiario, che ci fanno comprendere come sia veramente semplice fare la differenza basta solo avere delle piccole accortezze nella scelta dei prodotti che acquistiamo ogni giorno. Allo stesso modo un format molto seguito sono gli Haul di vestiario vintage che permettono di alimentare un trend più consapevole, che faccia riflettere sulla moda slow e plachi la voglia di acquistare nelle grandi catene.

Un’altra categoria di contenuti sono stati creati dai travel blogger ecologici che mostrano le scelte friendly nei confronti dell’ambiente attraverso fotografie, video e Instagram stories che documentano i loro viaggi green ispirando a vivere nuove esperienze; per esempio attraverso la sponsorizzazione di strutture ricettive che rispettano le tematiche ambientali e ne fanno un punto di forza scegliendo le fonti rinnovabili come strumenti energetici e attività sostenibili come passeggiate o sedute di yoga svolte nella natura dimostrando come la scelta del green non è un sacrificio ma un arricchimento dell’esperienza.

La presenza di questi contenuti sul web è un passo importante per sensibilizzare con leggerezza e attraverso pratici accorgimenti dimostrando come il percorso per acquisire una vita green non è così tortuoso come potrebbe apparire.

Immagine copertina: Business vector created by freepik – www.freepik.com

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button