Festival del cinema brasiliano a Roma, contro stereotipi del Brasile
Roma, 7 nov. (askanews) – L’universo cinematografico del Brasile torna protagonista nella capitale con “Agenda Brasil – Festival Internazionale del Cinema Brasiliano”, in programma il 10 e l’11 novembre 2025 alla Casa del Cinema a Villa Borghese, in collaborazione con l’Istituto Guimaraes Rosa e l’Ambasciata del Brasile a Roma.
Sul grande schermo, lungometraggi, documentari e cortometraggi in lingua originale con sottotitoli in italiano per offrire al pubblico uno sguardo intenso e autentico sul Brasile contemporaneo. Le opere selezionate affrontano temi universali e profondamente umani, pur mantenendo una forte identità verdeoro, segno distintivo di una produzione che continua a conquistare riconoscimenti in tutto il mondo.
Accanto ai titoli brasiliani, il festival presenta anche una rassegna di cortometraggi provenienti da diversi Paesi di lingua portoghese – tra cui Portogallo, Capo Verde, Angola e Brasile – premiati nelle prime quattro edizioni del festival Lusomovies, a testimoniare la ricchezza e la vitalità delle cinematografie lusofone contemporanee.
“Portiamo a Roma opere che esulano dallo stereotipo sul Brasile, per offrire agli spettatori una visione più ampia e complessa della realtà di un Paese tanto affascinante”, spiega Regina Nadaes Marques, direttrice della rassegna. “Si tratta di film d’autore di grande qualità, spesso premiati e difficilmente visibili in Italia, che trovano nel festival uno spazio di valorizzazione unico”, aggiunge.
Come sottolinea Marco Palazzini, critico cinematografico e membro dell’organizzazione, “I temi trattati sono globali, ma lo sguardo è profondamente brasiliano. È il Brasile presente, sempre: con le sue contraddizioni, la sua forza e la sua bellezza.”
Al via lunedì 10 novembre alle 16 nella Sala Cinecittà con “Luiz Melodia – No coração do Brasil”, di Alessandra Dorgan, viaggio nella vita e nell’arte del grande cantautore che fuse samba, bossa nova, blues e jazz, con testimonianze di Gal Costa, Maria Bethânia e Caetano Veloso. Alle 18 a seguire “Razões Africanas”, di Jefferson Mello, un documentario che ripercorre – dall’Angola al Brasile, dagli Stati Uniti a Cuba – le rotte della diaspora africana attraverso la musica e le storie di chi ne custodisce la memoria. Alle 20 seguirà l’inaugurazione ufficiale con “Vitória”, di Andrucha Waddington e Breno Silveira. Interpretata dall’iconica attrice brasiliana Fernanda Montenegro, la protagonista è un’anziana donna che, armata soltanto di una videocamera, decide di ribellarsi alla violenza che affligge il suo quartiere.
Martedì 11 novembre in programma alle 16 Sala Cinecittà “Enquanto o céu não me espera”, di Christiane Garcia, la lotta di un contadino amazzonico contro le inondazioni che minacciano la sua casa e la sua famiglia; nella Sala Fellini alla stessa ora l’incontro “Il sertão poético nel cinema di Camilo Cavalcante”, conversazione con il regista e sceneggiatore per esplorare l’anima del Sertão e la sua forza poetica nel cinema di uno dei più sensibili autori brasiliani contemporanei.
Si prosegue alle 18 nella Sala Cinecittà con “O palhaço de cara limpa”, di Camilo Cavalcante, che sarà presentato dal regista in sala. Il film racconta la storia di un attore che trova nell’arte un atto di resistenza e libertà in un Paese ferito.
Alle 20 Sala Cinecittà “A música natureza de Léa Freire”, di Lucas Weglinski, con la presenza del regista e della protagonista, la musicista Léa Freire, prima donna in Brasile ad affermarsi come strumentista jazz e compositrice sinfonica. Alle 20, ma in Sala Fellini, “Cortometraggi, con il prof. Gian Luigi De Rosa che presentarà la rassegna dei cortometraggi premiati nelle prime edizioni del festival Lusomovies farà conoscere una produzione vibrante e diversificata del mondo lusofono, con film dal Portogallo, Capo Verde, Angola e Brasile.
In anticipazione dell’evento principale, Madalís Productions presenta “Brasilidades”: musica, capoeira e proiezione simultanea dei trailer dei film che fanno parte della programmazione del festival; partecipazione gratuita per l’evento del 9 novembre dalle 16 presso l’Edicola Emporio, in Piazza Testaccio.