Ambiente
-
Presentazione a Roma del Rapporto mondiale delle Nazioni Unite sulla gestione delle risorse idriche 2025 “Montagne e ghiacciai: torri d’acqua” e XV Rapporto “Gli italiani e l’agricoltura” con focus “Acqua, agricoltura e crisi climatica”.
Circa 4 miliardi di persone, la metà della popolazione mondiale, devono far fronte ad una scarsità idrica grave almeno per…
Leggi di più » -
Presentazione del Rapporto mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche 2025 in italiano e XV Rapporto “Gli italiani e l’agricoltura”: Roma, 25 marzo.
Fondazione UniVerde e Coldiretti, con il patrocinio di UNESCO WWAP – World Water Assessment Programme, e con Almaviva in qualità…
Leggi di più » -
OBIETTIVO TERRA 2025. Ultime settimane per partecipare alla 16ª edizione del concorso fotografico nazionale dedicato alle Aree Protette d’Italia
Iscrizioni entro il 16 marzo. Alla foto vincitrice del Primo premio “Mother Earth Day”: 1.000 euro, gigantografia in una delle…
Leggi di più » -
“Med Wind: sostenibilità ambientale, comunità locali e governance partecipativa”: a Roma, martedì 4 febbraio, ore 9.00, Sala delle Colonne, Università Luiss Guido Carli (Viale Pola, 12) e in diretta su Radio Radicale.
Presentazione dello Studio di Impatto Ambientale del primo parco eolico offshore con tecnologia floating del Mediterraneo, al largo del canale…
Leggi di più » -
A Ecomondo di Rimini la presentazione del 22° Rapporto “Gli italiani, le rinnovabili e la green & blue economy”: 8 novembre.
Quanto è urgente, per i cittadini italiani, la sfida per portare a compimento le transizioni energetica, ecologica e digitale, e…
Leggi di più » -
Water scarcity: l’incontro a Roma tra istituzioni, organizzazioni e imprese per un confronto sulla pianificazione e la gestione delle risorse idriche
Sistemi eco-digitali e tecnologie innovative, tecniche rigenerative in agricoltura, intelligenza artificiale, modelli matematici e di cloud computing si stanno rivelando…
Leggi di più » -
Convegno a Roma su “Water scarcity e la sfida dei Piani di gestione dei Distretti idrografici nazionali”: 11 settembre, ore 15.00, Camera dei deputati. PROGRAMMA
Un nuovo appuntamento promosso dalla Fondazione UniVerde per ricordare l’importanza dell’acqua e ribadire, ancora una volta, che fatta eccezione per…
Leggi di più » -
Presentate a Roma le best practice italiane di progetti fotovoltaici ed agrivoltaici al convegno “Agricoltura e fotovoltaico per una giusta transizione ecologica”
Sistemi e progetti fotovoltaici innovativi, integrati nella coltivazione di colture, per avere non solo la produzione diretta di energia da…
Leggi di più » -
Mediterraneo da remare: riparte la campagna per la tutela del Mare Nostrum con focus #NoLitter
Riparte Mediterraneo da remare, la campagna itinerante di informazione e sensibilizzazione ― promossa dalla Fondazione UniVerde in collaborazione con Marevivo, in partnership…
Leggi di più » -
Mediterraneo da remare #NoLitter: riparte la campagna itinerante giunta alla XIV edizione
Focus di MDR 2024 è #NoLitter contro ogni forma di inquinamento dei mari e dei bacini idrografici con particolare attenzione…
Leggi di più »